Migliora la qualità della vita delle persone con malattie neuromuscolari, rendi la società più inclusiva!
Il Servizio Civile offre ai giovani dai 18 ai 28 anni la possibilità di vivere un’esperienza formativa di impegno e partecipazione attiva aiutando le persone con malattie neuromuscolari.
Opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’utilità sociale nei servizi resi.
È uno strumento prezioso di crescita personale e di educazione alla responsabilità che garantisce ai volontari di acquisire valori e principi utili anche dopo la conclusione dell’anno di Servizio.
Parlare di solidarietà, provare a capire le diversità, proporre azioni concrete di aiuto sono piccoli gesti rivoluzionari che possono porre le basi per la costruzione di una società dove tutti possano trovare spazio e dignità.
Testimonianza di Francesca, volontaria del Servizio Civile della sezione di Monza:
Abbiamo dato voce a Francesca, volontaria di Servizio Civile UILDM nella Sezione di UILDM Sezione di Monza Odv. Francesca Lacaveratz abita a Sesto San Giovanni (Milano) e ha 22 anni. Ha due fratelli: Maurizio di 16 anni, e Sofia che ha 9 anni e convive con la distrofia muscolare.
«Papà è socio della Sezione di Monza e mi ha informata che stavano cercando volontari di Servizio Civile. Ho pensato che potesse essere una esperienza utile sia dal punto di vista umano ma anche professionale. Sto facendo un corso per diventare Oss (Operatore socio-sanitario, n.d.r.). Questi mesi di Servizio Civile hanno cambiato il mio punto di vista perché capisco meglio cosa significa fare assistenza a una persona con disabilità. Conoscevo già la distrofia tramite mia sorella e questo mi ha aiutato in prima battuta, ma ho avuto modo di approfondire meglio.
Cosa fare per avvicinare le persone alla disabilità? Puntare di più e meglio sulla comunicazione. In Sezione stiamo lavorando con video e canzoni, cercando nuovi modi per buttare giù quei muri che vengono alzati dall’ignoranza».
Per saperne di più, visita il sito del "Servizio Civile UILDM"